Przejdź do głównej treści

Widok zawartości stron Widok zawartości stron

Widok zawartości stron Widok zawartości stron

Bibliografia

«Alcuino da York». Manuale di Filosofia Medievale on-line, Università di Siena - Facoltà di lettere e filosofia. Consultato 5 febbraio 2020. http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/autori/htm/alcuino_york.htm.

Agostini, Amedeo. 1925. «De viribus quantitatis di Luca Pacioli». Periodico di Matematiche vol. IV. 165-192.

Alberti, Leon Battista. 1568. «Delle piacevolezze delle Matematiche». In Opuscoli morali di Leon Batista Alberti gentil’huomo firentino: ne’ quali si contengono molti ammaestramenti, necessarij al viver de l’huomo, così posto in dignità, come privato. Tradotti, et parte corretti da m. Cosimo Bartoli, 225–55. Venezia: Francesco Franceschi.

Alberti, Leon Battista. 1973. «Ludi rerum mathematicarum». In Opere volgari, a cura di Cecil Grayson, III:133–73. Bari: Laterza.

Alberti, Leon Battista. 1980. Ludi matematici. A cura di Raffaele Rinaldi. Milano: Guanda.

Arrighi, Gino. 1971. «ll “Libro dicto giuochi mathematici” di Piero di Nicolao d’Antonio da Filicaia». Atti Fondazione Ronchi 26 (1): 51–61.

Bembo, Pietro. 1987 (1987-1993). Lettere. A cura di Ernesto Travi. Collezione di opere inedite o rare. Bologna: Commissione per i testi di lingua.

Bianco, Monica. 2003. «Predicazione e letteratura nelle trascrizioni di Antonio da Filicaia». In Letteratura in forma di sermone : i rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI : atti del seminario di studi, Bologna 15-17 novembre 2001, a cura di Ginetta. Auzzas, Giovanni. Baffetti, e Carlo. Delcorno, 233–45. Firenze: L.S. Olschki.

Blasco Ferrer, Eduardo. 2015. Primo corso di linguistica italiana. Firenze: Cesati.

Boncompagni, Baldassare. 1879. «Intorno alle vite inedite di tre matematici scritte da Bernardino Baldi». Bullettino di Bibiliografia e Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche, 1879.

Bressanini, Dario e Silvia Toniato. 2011. I giochi matematici di fra’ Luca Pacioli: trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento. Bari: Dedalo.

Buonaccorsi, Biagio. 1999. Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti. A cura di Enrico Niccolini. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Castiglione, Baldassarre. 2016. Lettere famigliari e diplomatiche. A cura di Guido La Rocca, Angelo Stella, e Umberto Morando. Torino: Einaudi.

Ciocci, Argante. 2017. Luca Pacioli: la vita e le opere. Sansepolcro: University Book.

Conterio, Annalisa. 1994. «Il testo e la sua storia». In Trattato di partita doppia. Venezia: Albrizzi.

D’Amore, Bruno. 2005. «Leon Battista Alberti ed i suoi Ludi rerum mathematicarum». Il Carobbio, n. XXX: 61–66.

Delcroix, R. 1996. Giuliano de’ Medici: il crepuscolo del Rinascimento. Storia & storie. Camunia.

Devlin, Keith. 2013. I numeri magici di Fibonacci. Milano: Rizzoli.

Franci, Raffaella. 1981. «Giochi matematici in trattati d’abaco del Medioevo e del Rinascimento». In Atti del Convegno nazionale sui giochi creativi: Siena 11-14 giugno 1981, 18–43. Siena: Tipografia senese.

Egmond, Warren Van. 1980. Practical mathematics in the Italian Renaissance: a catalog of Italian abbacus manuscripts and printed books to 1600. Firenze: Istituto e museo di storia della scienza.

Franci, Raffaella. 2002. «Jealous Husbands Crossing the River: A Problem from Alcuin to Tartaglia». From China to Paris: 2000 years transmission of mathematical ideas. Stuttgart: Steiner, 289-306.

Frosini, Giovanna. 2015. «Firenze». In Città italiane, storie di lingue e culture, a cura di Pietro Trifone, Roma: Carocci, 2015, pp. 203-24, pp. 216-21.

Frosini, Giovanna. «Lingua», in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani 2014, vol. II, pp. 720-32.

Franco, Matteo. 1990. Lettere. A cura di Giovanna Frosini. Firenze: Accademia della Crusca.

Furlan, Francesco. 2006. «In margine all’edizione degli Ex ludis rerum mathematicarum : Ossia osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico e delle sue figure». Revue d’histoire des sciences 59 (2): 197–217.

Gar, Tommaso. 1842-1844. «Documenti risguardanti Giuliano de' Medici e il pontefice Leone X», Archivio Storico Italiano, Append. 1. 299-324.

Garfagnini, Gian Carlo. 2009. «Tra politica, clientele e senso dello stato: Bartolomeo Scala». Annali del Dipartimento di Filosofia (Nuova Serie) XV. 109-130.

Geymonat, Ludovico. 1980. «Prefazione». In Ludi matematici, a cura di Raffaele Rinaldi. Milano: Guanda.

Guerraggio, Angelo. 2012. Matematica. Pixel. Egea.

Guicciardini, Francesco. 1931. Storie fiorentine dal 1378 dal 1509. A cura di Roberto Palmarocchi. Bari: Laterza.

Jayawardene, Sugathadasa A. 1974. «Luca Pacioli». In Dictionary of Scientific Biography, a cura di Charles Coulston Gillispie, 10:269–72. New York: Scribners.

John M. McManamon, S.J. 1991. «Marketing a Medici Regime: The Funeral Oration of Marcello Virgilio Adriani for Giuliano de’ Medici (1516)». Renaissance Quarterly 44 (1): 1–41. https://doi.org/10.2307/2862404.

Kostecki, Paweł. «Krótka historia matematyki». Consultato 5 febbraio 2020. URL: https://www.fuw.edu.pl/~kostecki/histmat.pdf.

Kristeller, Paul Oskar. 1963. Iter Italicum: a Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. Leiden: Brill. http://www.IterGateway.org.

Manni, Paola. 1979. «Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco». Studi di Grammatica Italiana VIII (1979), pp. 115-171.

Manni, Paola. 1993. «Dal toscano all’italiano letterario». In Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, III, Torino: Einaudi, pp. 321–42.

Mattesini, Enzo. 2007. «La lingua di un trattato di scacchi attribuito a Luca Pacioli». Contributi di Filologia dell’Italiana Mediana XXI: 47–78.

Medici, Giuliano de’. 1939. Poesie. A cura di Giuseppe Fatini. Firenze: Vallecchi.

Mercanti, Fabio, e Paola Landra. 2007. «“Ludi matematici” di Leon Battista Alberti». Eiris 2 (2): 15–47.

Montebelli, Vico. 1998. «I giochi matematici del De Viribus Quantitatis». In Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, a cura di Enrico. Giusti e Carlo. Maccagni. Firenze: Giunti.

Morison, Stanley. 1933. Fra Luca de Pacioli of Borgo S. Sepolcro. Fra Luca de Pacioli of Borgo S. Sepolcro. Grolier Club.

Nardi, Bruno. 1971. Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento. Padova: Antenore.

Pacioli, Luca. 1509. Divina proportione. Venezia: Paganino Paganini.

Pacioli, Luca. 1994. Trattato di partita doppia. A cura di Annalisa Conterio. Venezia: Albrizzi.

Pacioli, Luca. 1997. De viribus quantitatis. Trascrizione di Maria Garlaschi Peirani dal codice n. 250 della Biblioteca Universitaria di Bologna, Milano: Castello Sforzesco.

Palermo, Massimo. 1991. «Sull’evoluzione del fiorentino nel Tre Quattrocento». Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina IX (1991), pp. 131-56.

Palmarini, Luca. Sosnowski, Roman.. «Geometria in un trattato di giochi matematici dell’inizio del Cinquecento», Romanica Cracoviensia 19, 2019, pp. 43-53.

Palmarini, Luca, e Roman Sosnowski. 2019. «Ma l’uovo era veramente di Colombo?: l’attestazione dell’aneddoto nel manoscritto di Piero da Filicaia dell’inizio del Cinquecento». Cuadernos de Filología Italiana 26: 167–80.

Parenti, Piero. 1994. Storia fiorentina. A cura di Andrea Matucci. Firenze: Olschki.

Ramusio, Giovan Battista. 1550. Primo volume delle navigationi et viaggi nel qual si contiene la descrittione dell’Africa et del paese del prete Ianni. Venezia: appresso gli heredi di Lucantonio Giunti.

Ricci, Laura. 1994. «Il lessico matematico della Summa di Luca Pacioli». Studi di Lessicografia Italiana 12: 5–71.

Ruscelli, G. 1562. Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi o a principi o ragionan di principi ... mandato in luce da Girolamo Ruscelli. In Venetia, Giordano Ziletti 1562 - 1581. 

Sosnowski, Roman. 2006. Origini della lingua dell’economia in Italia: dal XIII al XVI secolo. Milano: Franco Angeli.

Sosnowski, Roman. 2012. Manoscritti italiani della collezione berlinese conservati nella Biblioteca Jagellonica di Cracovia (sec. XIII-XVI). Kraków: Wydział Filologiczny Uniwersytetu Jagiellońskiego w Krakowie.

Sosnowski, Roman. 2014. «Tra Firenze e Borgo San Sepolcro. Una ricognizione sulla lingua del testo inedito di Giuchi mathematici di Piero da Filicaia». In Percorsi linguistici tra Italia e Polonia. Studi di linguistica italiana offerti a Stanisław Widłak, 55–63. Firenze: Franco Cesati.

Sosnowski, Roman. 2018. «Zagadki matematyczne z Florencji w rękopisie z początku XVI wieku». In Dawne literatury romańskie: w świecie tolerancji i nietolerancji, zagadek i tajemnic, a cura di Maja Pawłowska e Tomasz Wysłobocki, 217–26. Kraków: Towarzystwo Autorów i Wydawców Prac Naukowych Universitas.

Sticco, Maria. 1940. Arte e sincerità. Milano: Vita e Pensiero.

Tabacchi, Stefano. 2009. «Giuliano de’ Medici». In Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 73, s.v.

Taylor, R. Emmett. 1942. No royal road, Luca Pacioli and his times. Chapel Hill: University of North Carolina Press.

Ulivi, Elisabetta. 2013. «Su Piero di Niccolò di Antonio da Filicaia, autore del Libro di giuochi mathematici». Bollettino di storia delle scienze matematiche XXXIII, 2, 2013, 235–74.

Vagni, Giacomo. 2016. «Per una nuova edizione delle “Rime” di Giuliano di Lorenzo de’ Medici». Filologia italiana 13: 193–224.

Van Egmond, Warren. 1980. Practical mathematics in the Italian Renaissance: a catalog of Italian abbacus manuscripts and printed books to 1600. Firenze: Istituto e museo di storia della scienza.

Varchi, Benedetto. 1843. Storia fiorentina. Vol. 2. Firenze: Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi.

Vianello, Vincenzo. 1896. Luca Paciolo nella storia della ragioneria: con documenti inediti. Messina: Libreria Internazionale.

Vitruvius. 1513. Vitruvius iterum et Frontinus a Iocundo revisi repurgatique quantum ex collatione licuit, sumptibus Phillippi de Giunta Florentini 1513.

Yamey, Basil. 1994. «Luca Pacioli, la “Summa” e il “de scripturis”». In Trattato di partita doppia, 1–34. Venezia: Albrizzi.

Zarra, Giuseppe. 2018. «Appunti linguistici sul volgarizzamento fiorentino delle Epistole dello Pseudo Bruto». In Volgarizzamenti: il futuro del passato, a cura di Roman Sosnowski e Giulio Vaccaro, Firenze: Cesati, pp. 103-114.